Ricette salvapane
Le ricette “salvapane” sono quelle perle della tradizione culinaria italiana che permettono di usare fino all’ultima briciola di quello che noi chiamiamo il “pane del giorno prima”: sì, perché il pane non diventa vecchio, al massimo matura! Per questo NON va mai buttato! Soprattutto se è un pane Pasta Madre Sosi che, grazie alla sua speciale lievitazione naturale, resta buono per molti giorni senza l’uso di conservanti aggiunti. Potete quindi bruschettarlo, grigliarlo o tostarlo tagliato a fette oppure valorizzarlo seguendo le nostre ricette. Condividete con noi i vostri piatti taggandoci sui social @SosiTrento e utilizzando l’hashtag #ricettesalvapaneSosi! Grazie!
-
I mondeghili Sosi
Oggi prepariamo insieme un piatto povero della tradizione contadina, i mondeghili milanesi, una ricetta Salvapane de-li-zio-sa! Furono gli spagnoli a insegnare ai milanesi la preparazione di queste polpette di origine araba durante la loro dominazione. Dall’arabo “al-bundukc” (polpetta), allo spagnolo “albondiga”, il nome si trasformò prima in “albondeguito”, poi in “albondeghito”, fino all’odierno mondeghilo. Le dosi, come in ogni ricetta di recupero, sono un riferimento puramente... Continua -
La zuppa di pesce nel pane Sosi
Prendete uno dei nostri grandi pani Pasta Madre, ad esempio un Pugliesino, e svuotatelo. Cosa vi sembra? Ma non è la più bella ciotola che abbiate mai visto?! E sarà anche buonissima, grazie alla lunga lievitazione naturale e alle migliori farine con cui la prepariamo! Forza allora, preparate subito quattro belle panciotole Sosi e seguite la nostra ricetta per una zuppetta di pesce... Continua -
I canederli Sosi
I canederli sono un piatto della nostra tradizione ideale per utilizzare il pane raffermo. Ne esistono moltissime versioni diverse, noi ve ne proponiamo una di mille ma, ricordate, le dosi sono solo indicative: soprattutto nel dosare latte e farina dovrete tenere conto del tipo di pane e di quanto è secco, cercando di creare un impasto tenero ma che non si disfi in cottura. Noi abbiamo utilizzato le nostre buonissime Spighe di <... Continua -
La pappa al pomodoro Sosi
Viva la pappa pappa, col popopopopopomodoro! Impossibile preparare questa buona ricetta della tradizione contadina Toscana senza canticchiare come Rita Pavone (almeno per chi ha una certa età!). Una ricetta salvapane doc, fatta con gli avanzi di pane e pomodori belli rossi e maturi, buona in inverno,... Continua -
La vellutata di funghi con crostini Sosi
Settembre, un mese mite e ricco: la terra ci offre infatti i suoi meravigliosi frutti di inizio autunno e torna il piacere di gustare piatti caldi e saporiti. Oggi vi proponiamo una vellutata di funghi dei nostri boschi arricchita con tanti croccanti crostini dorati che abbiamo realizzato con il nostro pane alla segale pregerminata. I principali benefici nutrizionali attribuiti ai prodotti... Continua -
I passatelli in zuppa di pesce Sosi
Visto che viviamo in montagna, per l’estate abbiamo pensato di portarvi un po’ al mare! Oggi facciamo un salto in Romagna con una ricetta colorata e golosa. Anche in estate la zuppa può essere un piacere per il palato, nelle serate più torride basta gustarla tiepida per non soffrire, ma anzi, fare un pieno di idratazione. E poi i passatelli… una bontà che ci riporta ai buoni brodi dell’infanzia: sentirete che golosi accompagnati da tanto buon pesce fresco! Anche i passatelli sono una di quelle preparazioni che... Continua -
La panzanella Sosi
La panzanella, chiamata anche pansanella o panmolle, comunemente è associata alla Toscana, ma è un piatto tipico di tutta l’Italia centrale, ormai apprezzata e proposta ovunque in estate, da Nord a Sud. Il suo nome pare derivi da “pane” e “zanella”, zuppiera, proprio in riferimento all’usanza contadina di bagnare il pane vecchio nella zuppiera e consumarlo con le... Continua -
Le pallotte cacio e ova Sosi
Le pallotte cacio e ova sono delle tenere polpette senza carne, tipiche della cucina contadina abruzzese, ricche di formaggio. Potete utilizzare il pecorino o, se troppo forte per i vostri gusti, vi consigliamo di miscelarlo con del grana trentino. Semplici ma molto golose, possono fungere da antipasto, da contorno o anche da condimento per la pasta. Come... Continua -
Gli Strangolapreti Sosi
Per preparare gli strangolapreti alla trentina potete utilizzare diversi nostri pani: il Pugliesino, i Maltagliati, il pane Arabo o i Rustichini, ma tutti quelli che hanno tanta mollica vanno benissimo. Quando ve ne avanza un po’, mettete da parte e, appena il vostro tesoretto di pane “invecchiato” è... Continua